La cura del paziente non si conclude con la visita medica oppure con un'ispezione diagnostica e neanche con un intervento operativo di successo, ma con la conclusione del processo della riabilitazione.
Siamo convinti che per un buon risultato di un trattamento sia veramente importante che la diagnostica intera, il possibile intervento operativo e la riabilitazione sono condotti dallo stesso specialista ortopeda subspecializzato e qualificato. Nella voglia di un trattamento efficiente e di qualità e con questo anche una guarigione veloce e di successo garantiamo tutto questo in un posto solo.
I programmi della riabilitazione post-operativa con la terapia fisica che si svolge nel nostro centro sono basati sulla terapia individuale e guidati da un fisioterapista esperto sotto il controllo dell'ortopeda specialista. Il processo della riabilitazione nel quale il fisioterapista esegue le terapie con un paziente alla volta è molto più efficiente e sicuro perché consente la flessibilità delle terapie e la graduazione delle attività proporzionale alla velocità del progresso della riabilitazione di ogni paziente separatamente.
È la valutazione strumentale fisiologica della performance muscolare in condizioni dinamiche. In questa tecnica della valutazione della performance muscolare possiamo valutare la forza, la capacità e la resistenza di vari gruppi muscolari in movimenti circolari in articolazioni differenti con una velocità costante stabilita del movimento.
Il test isocinetico può essere utilmente utilizzato in un modo sicuro nella valutazione del progresso della riabilitazione dopo interventi ortopedici e traumatologici su articolazioni e sugli ossi, dopo il trattamento conservativo delle lesioni di tessuti molli (per esempio muscoli rotti, un'immobilizzazione lunga) come anche per misurare la forza e la resistenza muscolare dopo allenamenti. Un dato molto importante ottenuto con il test isocinetico è la comparazione di forza tra muscoli agonisti e antagonisti, perché la proporzione appropriata della forza tra di loro è cruciale per prevenire possibili lesioni nello sport dove spesso i movimenti sono veloci e sono presenti accelerazioni e rallentamenti frequenti.
La dinamometria isocinetica è utile non solo per i test. Per la possibilità di adattamento della resistenza riguardo la forza muscolare prodotta questa è utile nell'intero processo della riabilitazione. Nel periodo iniziale dopo la lesione l'esercizio con questo apparecchio è molto più sicuro perché un controllo accurato della tensione muscolare prodotta diminuisce il rischio per la ripetizione oppure l'avvenimento di lesioni nuove. Nelle fasi finali della riabilitazione ci aiuta a scoprire sproporzionalità nella forza di vari gruppi muscolari, il che è un dato molto importante per la pianificazione e l'orientamento dell'esercizio e anche dell'allenamento. L'utilizzo della dinamometria isocinetica è molto utile anche in prevenzione delle lesioni sportive. Con test periodici possiamo scoprire e misurare le sproporzionalità già prima della lesione. Con un programma di esercitazione appropriato preventivo possiamo eliminare queste sproporzioni già prima dell'avvenimento della lesione.
Tra i problemi ortopedici più frequenti possiamo di certo classificare vari tipi di lesioni dei tendini a causa del sovraccarico e sindromi di dolore cronico nei muscoli che si trovano vicino alla colonna vertebrale. A parte la moderazione dell'attività fisica, il resto e una terapia fisica classica con esercizi terapeutici, radiazione ultrasonica e varie radiazioni per un effetto antidolore come per esempio laser, correnti diadinamiche e magnetoterapia, è negli ultimi tempi di grande successo per eliminare problemi di questo tipo la terapia ad onde d'urto. Il metodo funziona sul principio del generazione di onde d'urto, le quali causano forti oscillazioni della pressione nei tessuti molli. In questo modo, nel caso delle calcificazioni intramuscolari, queste si decompongono in particelle minori che poi possono essere assorbite. Questa terapia è raccomandata anche per la tendinosi perché stimola il flusso del sangue nei tendini che conseguentemente accelera la loro rigenerazione e per i nodi muscolari che sono frequenti nel sindrome del dolore cronico nella colonna vertebrale perché riduciamo il dolore scogliendo i nodi.
Artros d.o.o.
T: 00386 1 518 70 63
T: 00386 1 518 70 64
E: info@artros.si
Dove siamo? Clinica ortopedica Lubiana
Ambulatorio Novo mesto
09.06.2014
»Mi sono fidata completamente di dottor Mikek. Mi ha piacuto che si abbia preso il tempo e mi abbia spiegato...
Da Artros lo staff era veramente gentile e corretto. Nonostante la mia prima decisione non erano niente...
09.06.2014
»Per il trattamento da Artros ho deciso perché ho sentito che dottor Mikek è un ortopeda eccellente....
Artros, clinica ortopedica | Servizi: | Problemi frequenti: | Visitateci sui social network: |
Tehnološki park 21, Edificio D, 3° piano, 1000 Ljubljana Telefono: 00386 1 518 70 63 e 00386 1 518 70 64 Fax:00386 01 510 2342 E-mail: info@artros.si
|